# Create a large, detailed, collapsible digital map (HTML) for "Trascrizione negli eucarioti" from textwrap import dedent html = dedent(r""" Mappa digitale — Trascrizione negli eucarioti

Mappa digitale — Trascrizione negli eucarioti

Mappa espandibile, esaustiva e chiara, basata rigorosamente sul testo fornito. Usa la ricerca per trovare termini e i pulsanti per espandere/chiudere tutti i rami. Ogni nodo contiene definizioni, posizioni sul DNA e ruoli funzionali.

Legenda & uso

Promotori Fattori di trascrizione RNA prodotti Regolazione Terminazione

Le coordinate (es. -35, +15) indicano la posizione relativa al sito di inizio della trascrizione.

Panoramica generale contesto
RNA polimerasi e prodotti trascritti RNA prodotti
RNA polimerasi I (Pol I)
  • Prodotto: precursore rRNA 45S → maturazione nel nucleolo → 18S, 28S, 5,8S.
  • Localizzazione: nucleolo.
  • Promotore: elemento core -35 → +15; elemento a monte (upstream) -150 → -50.
  • Nota: forte variabilità di sequenza tra specie per questi elementi.
RNA polimerasi II (Pol II)
  • Prodotti: mRNA; maggior parte degli snRNA; miRNA (18–25 nt).
  • Fattori generali (GTF): TFIIA, TFIIB, TFIID, TFIIE, TFIIF, TFIIH, TFIIJ.
  • Promotori tipici: TATA box a -30/−25; spesso CAAT box intorno a ~ −80.
  • Enhancer: sequenze di 50–100 nt, localizzate fino a > −1000 basi a monte; incrementano l’efficienza di trascrizione fino a ~100×.
  • Promotori TATA-less: privi di TATA box ma comunque riconosciuti da TFIID.
RNA polimerasi III (Pol III)
  • Prodotti: rRNA 5S, tRNA, alcuni snRNA, e l’unico scRNA noto SRP (Signal Recognition Particle).
  • Promotori: intragenici (interni al gene), senza TATA/CAAT box.
Piccoli RNA (sRNA) e complessi RNP RNA prodotti
Fattori generali di trascrizione (GTF) fattori di trascrizione
Promotori e sequenze regolatrici promotori
Promotori Pol I
  • Elemento core: -35 → +15.
  • Elemento upstream: -150 → -50.
  • Variabilità di sequenza fra specie.
Promotori Pol II
  • TATA box: ricca in A/T, a -30/−25 dal sito di inizio.
  • CAAT box: spesso presente a ~ −80.
  • Enhancer: 50–100 nt; posizionati fino a > −1000 basi; aumentano l’efficienza di trascrizione fino a ~100× legando proteine regolatrici.
  • TATA-less: promotori privi di TATA, ma riconosciuti da TFIID.
Promotori Pol III
  • Intragenici (interni al gene).
  • Assenti TATA e CAAT box.
Inizio della trascrizione (Pol II) meccanismo

Riferimenti del testo: “Figura 4.32” (attività Pol II e interazione con Att) e “Figura 4.33” (coattivatore CBP che collega TFIIB e CREB su elementi CRE).

Regolazione: attivatori, coattivatori, segnali regolazione
Allungamento (elongation) meccanismo
Terminazione (Pol II) terminazione

Riferimento del testo: “Figura 4.35”.

Confronto con i procarioti contesto

Terminologia essenziale (glossario sintetico)

TATA box: sequenza A/T a -30/−25 per Pol II; legata da TBP.

CAAT box: sequenza regolatrice tipica intorno a ~ −80.

Enhancer: 50–100 nt, anche > −1000 basi; ↑ trascrizione fino a ~100×.

TFIID: complesso TBP + 8–12 TAF.

snRNP: complessi snRNA + proteine per lo splicing.

CTD: coda C-terminale di Pol II che coordina processing (taglio/poliA).

Rat1: esonucleasi che degrada l’RNA residuo dopo il rilascio dell’mRNA poliadenilato.

CRE/CREB/CBP: elementi di risposta al cAMP, il loro legante proteico e il coattivatore ponte.

SRE/AP1: elementi per recettori steroidei e per il fattore AP1.

Riassunto rapido (passaggi fondamentali)

  1. Specificità delle polimerasi: Pol I (45S → 18S/28S/5,8S), Pol II (mRNA, snRNA, miRNA), Pol III (5S, tRNA, SRP; promotori intragenici).
  2. Promotori Pol II: TATA (−30/−25), spesso CAAT (~−80), enhancer (50–100 nt; fino a > −1000; ~100×).
  3. Inizio Pol II: TBP/TFIID → TFIIA/TFIIB (DNA bending via attivatori/coattivatori) → TFIIE/F, TFIIH, TFIIJ, Pol II → ATP.
  4. Regolazione combinatoria: SRE/AP1; CREB + CBP su CRE in risposta a cAMP; esempio gene GnRH con elementi multipli.
  5. Elongazione: aggiunta continua di rNTP.
  6. Terminazione Pol II: a valle del sito poliA; CTD coordina taglio/poliA; rilascio mRNA maturo; degradazione residuo con Rat1; talvolta attività ribozima.
  7. Differenza chiave: eucarioti ≈ monocistronici; procarioti ≈ policistronici.
""").strip() path = "/mnt/data/Mappa_Trascrizione_Eucarioti.html" with open(path, "w", encoding="utf-8") as f: f.write(html) path